logo5
logo5

Per ulteriori informazioni: 

michelegrassi@tiscali.it

Michele Grassi

Neurologo

Michele Grassi

Neurologo

logo5

Michele Grassi

Neurologo

La Privalgia

2018-01-01 16:49

Michele Grassi e Agatella Vecchio

Depressione, Ansia,

La Privalgia

di Michele Grassi e Agatella Vecchio    La necessità di usare un solo termine per definire una specifica patologia che si inserisce tra la depressione

 

 

 

di Michele Grassi e Agatella Vecchio

 

 

 

La necessità di usare un solo termine per definire una specifica patologia che si inserisce tra la depressione e il grave dolore cefalalgico nasce tanti anni fa: coniare quindi una parola sola che potesse racchiudere in sé entrambi i "sintomi" é diventato sempre più indispensabile.

In passato questa sindrome veniva più semplicemente inquadrata ora come una pura forma depressiva con componenti somatiche, altre volte si preferiva concentrare l’attenzione solo sul dolore cefalagico nella speranza che la risoluzione di questo avrebbe avuto una ricaduta positiva sull’aspetto timico.

 Oggi, invece, sappiamo, dopo anni di esperienza, che questa demarcazione non è praticabile e che i risultati lasciano insoddisfatti il medico, ma anche il paziente che rimane alla ricerca di chi può dare risposta alla complessità del suo disturbo. Quest’ultimo non si sente rispecchiato nella diagnosi di cefalea quando avverte - rispetto ad altri che lamentano solo "mal di testa" - quell’apatia, astenia, anedonia che lo conduce spesso a ridurre le attività quotidiane; allo stesso tempo la diagnosi e la cura dell'aspetto depressivo non risolve quel costante e fastidioso dolore cefalalgico.

 In altre parole - partendo dall'attuale classificazione delle cefalee  ICHD-II e delle successive modifiche e prendendo le mosse dagli approfondimenti dell’Anircef (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee) - si è voluto sintetizzare, con un unico termine, il particolare aspetto somatico della cefalea con le caratteristiche timiche e ideative tipiche di patologie psichiatriche che però non soddisfano, in questo specifico contesto, i criteri diagnostici del DSM IV TR.

pill-18847751920-1609602538.jpg

 La diagnosi di Privalgia è specifica, devono essere presenti nella misura di  almeno 4 o più tra i seguenti criteri diagnostici:

dolore intermittente o cronico

vertigini

riduzione della capacità lavorativa

evitamenti comportamentali

depressione o nevrosi i cui sintomi non soddisfano i criteri diagnostici del DSM IV TR

deflessione del tono dell’umore di livello medio grave periodica o cronica

anedonia

astenia

ansia

disordini alimentari

tendenza a ridurre gli sforzi cognitivi

tendenza all’abuso di farmaci antidolorifici

tendenza a reagire allo stress con somatizzazioni dolorose

 CASO CLINICO

Il caso di Laura P. diviene esemplificativo di questa condizione patologica. Donna di 43 anni, coniugata separata, con un figlio adolescente, in atto convivente. La paziente riferisce che ricorda da anni periodici dolori cefalalgici che interferiscono gravemente con la quotidianità, e lamenta l’insoddisfazione per non essere riuscita, nonostante le terapie sostenute, ad eliminare il dolore. É il dolore il primo problema che esprime con qualunque medico: insorge lentamente solo su un lato, specie quello destro e poi si diffonde. Raggiunge un picco e resta elevato per un periodo variabile, alle volte anche per 18 ore consecutive. L'assunzione di farmaci antidolorifici ottiene un miglioramento, ma solo temporaneo o, in alcuni casi e sempre più spesso, non ottiene proprio nulla. Comunque alla fine del dolore resta una condizione generale di "sfiancamento", "esaurita nella mente e nel corpo".

 La paziente inoltre si descrive come una persona non ansiosa ma stressata, per via delle tante difficoltà della vita, anche in relazione ai conflitti con l’ex marito. Nel colloquio appare evidente la presenza di una vera ansia di tratto.

 Alle volte avverte forti sentimenti di tristezza, impotenza che la conducono anche ad irritabilità verso i congiunti più prossimi, ed anche ad alterazioni della condotta alimentare e del riposo notturno. Ha anche provato a praticare sport per scaricare la tensione come consigliato da medici ed amici, ma i tentativi sono subito stati interrotti. Non pratica hobby anche se dichiara interessi culturali ed artistici che però pensa di rinviare ad un periodo più sereno della sua esistenza. Al momento attuale non ritiene di avere ne il tempo ne la volontà di impegnarsi in altre attività, anzi alle volte evita volontariamente attività di svago proprio per economizzare le sue energie.

 In sintesi, si tratta di una persona adulta, insoddisfatta della sua esistenza sia sul piano lavorativo sia su quello affettivo. Scarsamente consapevole delle proprie caratteristiche, ritenendo gli altri responsabili delle sue problematiche. Non si tratta di una vera sindrome depressiva anche se alcuni medici l'hanno definita tale. Ma lei sottolinea più il problema del dolore che ritiene invece responsabile della scarsa qualità della sua vita. Si rende conto che se la terapia farmacologica é necessaria per sconfiggere il dolore, ma é cosciente del fatto che migliorare la qualità di vita significa affrontare tutte le problematiche insieme.

____________________

  Al fine di una corretta diagnosi della Privalgia sono necessari una visita neurologica  e specifici test neuro-psicologici per non confondere questa patologia con solo la depressione o con solo la cefalea.

 Inoltre, è necessario approfondire la storia anamnestica del paziente, al fine di valutare la corrispondenza tra eventi stressanti e comparsa e/o riacutizzazione della sintomatologia. Un apposito questionario è stato creato per facilitare la raccolta dei dati rilevati e diviene guida alla diagnosi differenziale.

  La terapia prevede un approccio integrato che unisce il trattamento farmacologico in acuto e in cronico a metodiche di rilassamento come il training autogeno.

Attraverso l’approfondimento diagnostico e il trattamento della Privalgia si è finalmente data una risposta a quel gran numero di pazienti che finora vagavano, alla ricerca di una diagnosi soddisfacente tra medicina di base, terapia del dolore, psichiatria e neurologia, senza trovare il preciso riconoscimento della propria condizione. La Privalgia permette di dare un nome, un decalogo, uno status specifico a quanti si sono sentiti definiti inappropriatamente come depressi, ipocondriaci o cefalalgici, ma rimanendo sempre con una parte del proprio malessere non compreso e non curato, nell’attesa che l’uno o l’altro rimedio potesse poi risolvere anche gli altri aspetti del problema.

 Il privalgico è un paziente che mostra scarsa fiducia nella soluzione del suo problema ormai cronico, e per questo mostra alle volte una iniziale scarsa aderenza al trattamento che autogestisce. 

 Spiegare che si tratta di una sindrome complessa per cui è stato necessario coniare una nuova definizione permette di superare questo impasse iniziale: ottenere una diagnosi di Privalgia significa aver compiuto un passo avanti nella diagnosi del disturbo e nella sua terapia. Inoltre, lo status di sindrome specifica, permette anche al paziente di comprendere gli insuccessi terapeutici precedentemente vissuti e realizzare un nuovo approccio alla patologia.

 

Bibliografia

Baskin SM, Lipchik GL, Smitherman TA. Mood and anxiety disorders in chronic headache. Headache, 2006; 46 Suppl 3:S76-87.

Beghi E, Allais G, Cortelli P, D'Amico D, De Simone R, d'Onofrio F, Genco S, Manzoni GC, Moschiano F, Tonini MC, Torelli P, Quartaroli M, Roncolato M, Salvi S, Bussone G. Headache and anxiety- depressive disorder comorbidity: the HADAS study. Neurol Sci. 2007; 28 Suppl 2:S217-9.

Breslau N, Davis GC, Migraine, major depression and panic disorder: A prospective epidemiologic study of young adults. Cephalalgia. 1992; 12:85-89.

Breslau N, Schultz LR, Stewart WF, Lipton RB, Lucia VC, Welch KM. Headache and major depression: is the association specific to migraine? Neurology. 2000; 54(2):308-13.

Cazzullo CL. (1993). Psichiatria. Micarelli: Firenze.

DeRubeis RJ, Crits-Christoph P. Empirically supported individual and group psychological treatments

for adult mental disorders. J Consult Clin Psychol. 1998; 66:37-52.

Ferrari MD, Odink J, Tapparelli C, Van Kempen GM, Pennings EJ, Bruyn GW. Serotonin metabolism in

migraine. Neurology. 1989; 39(9):1239-42.

Guidetti V, Galli F, Fabrizi P, Giannantoni AS, Napoli L, Bruni O, Trillo S. Headache and psychiatric comorbidity: clinical aspects and outcome in an 8-year follow-up study. Cephalalgia. 1998;18(7):455-62.

Juang KD, Wang SJ, Fuh JL, Lu SR, Su TP. Comorbidity of depressive and anxiety disorders in chronic daily headache and its subtypes. Headache. 2000; 40(10):818-23.

Lake AE, Rains JC, Penzien DB, LipchiK GL. Headache and psychiatric comorbidity: Historical context, clinical implications, and research relevance. Headache. 2005; 45: 493-506

Lipchik GL, Smitherman TA, Penzien DB, Holroyd KA. Basic principles and techniques of Cognitive- Behavioral therapies for comorbid psychiatric symptoms among headache patients. Headache, 2006; S119-132.

Marchesi C, De Ferri A, Petrolini N, Govi A, Manzoni GC, Coiro V, De Risio C. Prevalence of migraine and muscle tension headache in depressive disorders. J Affect Disord. 1989;16(1):33-6.

Merikangas KR, Angst J, Isler H. Migraine and psychopathology. Results of the Zurich cohort study of young adults. Arch Gen Psychiatry. 1990; 47(9):849-53.

Merikangas KR, Merikangas JR, Angst J. Headache syndromes and psychiatric disorders: association and familial transmission. J Psychiatr Res. 1993; 27(2):197-210.

Merinkangas KR, Stevens DE. Comorbodity of migraine and psychiatric disorders. Neurol Clin 1997; 15:115-123

Mitsikostas DD, Thomas AM. Comorbidity of headache and depressive disorders. Cephalalgia 1999; 19 (4), 211–217.

Penzien NR, McCrory DC, Gray RN, Nash J, Dickersin K. Behavioral therapies for migraine (Protocol). Cochrane Database of Systematic Reviews 2004.

Puca F, Genco S, Prudenzano MP, Savarese M, Bussone G, D'Amico D, Cerbo R, Gala C, Coppola MT, Gallai V, Firenze C, Sarchielli P, Guazzelli M, Guidetti V, Manzoni G, Granella F, Muratorio A, Bonuccelli U, Nuti A, Nappi G, Sandrini G, Verri AP, Sicuteri F, Marabini S. Psychiatric comorbidity and psychosocial stress in patients with tension-type headache from headache centers in Italy. The Italian Collaborative Group for the Study of Psychopathological Factors in Primary Headaches. Cephalalgia. 1999 Apr;19(3):159-64.

Rozen TD, Nikham RM, Schechter AL. Cluster headache in women: clinical characteristics and comparison with cluster headache in menJ Neurol Neurosurg Psychiatry, 2001 May; 70 (5): 613-7.

Silberstein SD, Lipton RB, Breslau N. Migraine: association with personality characteristics and psychopathology. Cephalalgia. 1995 Oct;15(5):358-69.

Stewart WF, Linet MS, Celetano DD, Migraine Headaches and panic attacks. Psychosom Med. 1989; 51:559-569.

Venable VL, Carlson CR e Wilson J. (2001). The role of anger and depression in recurrent headache. Headache 41, 1, 21-30.

Wang SJ, Juang KD, Fuh JL, Lu SR. Psychiatric comorbidity and suicide risk in adolescents with chronic daily headache. Neurology. 2007; 68(18):1468-73.